Per molti il modello di gioco di una squadra equivale al tipo di formazione e come è predisposta la squadra in campo , ma in realtà nel modello di gioco , oltre all’assetto tattico andiamo a vedere quali sono i compiti di ciascun individuo della squadra, interpretando il modulo scelto dall’allenatore.
Ricordiamo che il giovane calciatore durante una azione di gioco deve cercare di svolgere quelle giocate che secondo lui ritiene esatte e da quello che l’allenatore gli abbia insegnato, l’importante che il giocatore effettua le giocate a seconda del tipo di azione valutando con la propria mente la giocata migliore da fare .
Quindi l’idea di gioco è l’idea di calcio che i giocatore concretizzano in campo in ogni singolo momento.
Ovviamente per creare una idea di gioco ad una squadra l’allenatore ha bisogno di tempo , quindi bisogna cercare di capire il modulo e la sistemazione dei singoli calciatori in campo per creare un’organizzazione di gioco alla squadra .
Nel modello di gioco il ruolo del tecnico non è solo quello di studiare una proposta di gioco per la squadra ma cercare di trasmetterla ai propri giocatore , non solo in forma concettuale (tramite lavagne o schemi scritti ) ma soprattutto in forma pratica, durante i movimenti di allenamento in campo .
Per avere un corretta idea di gioco bisogna studiare 4 principi fondamentali ,
1 attacco organizzato
2 transizione attacco-difesa
3 difesa organizzata
4 transizione difesa-attacco
IL CICLO DEL MODELLO DI GIOCO
Il ciclo del modello di gioco non è un qualcosa di immutabile che non può cambiare ,questo ciclo è sottoposto a numerose influenze sia in fase di progettazione che in fase di applicazione in campo ,quindi col tempo il tecnico inizia a farsi una “idea di gioco” che sarà a sua volta influenzata da altri fattori , come ad esempio :
- La cultura del pese
- Caratteristiche del campionato
- Storia della società
- Obbiettivi stagionali
- Lavoro svolto dagli allenatori precedenti
- Caratteristiche e livello dei giocatori.
Una volta fattasi un’idea sul modello di gioco , esso non deve rimanere sempre lo stesso ,ma varia a seconda dell’andamento ,quindi l’idea rimane e prende il nome di nucleo ma nei contorni lo si può definire come ad esempio spostare dei giocatori variare qualcosa nel modulo.
Rispondi